Teatro dei Gordi – 2018
Visite
Di e con
Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Maria Vittoria Scarlatteri, Matteo Vitanza
Ideazione e regia
Riccardo Pippa
Dramaturg
Giulia Tollis
Maschere e costumi
Ilaria Ariemme
Scene
Anna Maddalena Cingi
Disegno luci
Paolo Casati
Suono
Luca De Marinis
Assistente alla regia
Daniele Cavone Felicioni
Organizzazione
Camilla Galloni
Monica Giacchetto
Co-produzione con Teatro Franco Parenti
Con il sostegno di MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, e di Sementerie Artistiche.
Descrizione
Vorremmo raccontare una storia semplice, comune, per cogliere, se possibile, il fondo mitico di una quotidianità a noi vicina. Per tanta parte del nostro lavoro ci ha ispirati la Metamorfosi di Filemone e Bauci di Ovidio. Di questo mito in noi risuonano: la convivialità come modus vivendi; la necessità di avere un luogo intimo o di doverlo talvolta lasciare; il farsi custodi di qualcosa o qualcuno; la metamorfosi come segno del tempo, sguardo sul mondo, vitale necessità e dinamica scenica.
Attraverso una camera da letto passano le stagioni della vita: visite degli amici, dei ricordi, dei sogni e il far visita come ultimo, possibile atto di resistenza. Ci immaginiamo tra dieci, cinquanta, sessant’anni, come fa un bambino che ha paura della puntura e gioca al dottore, come chi vorrebbe esser saggio senza dover aspettare i capelli bianchi; come chi, in fondo, non si sente mai pronto per invecchiare, per morire o per essere vivo. Ci interessa cercare lì, nella paura del tempo che passa e per farlo continuiamo il nostro percorso nel corpo e nelle maschere, per raccontare di universi comunicanti, a caccia di verità fantastiche e credibili bugie.